A fine 2015 il mercato dell’Internet of Things in Italia ha raggiunto i 2 miliardi di euro, con una crescita del 30% rispetto al 2014. Anche se l’IoT apre uno scenario applicativo sconfinato, nel nostro paese le auto connesse concentrano da sole il 24% del mercato arrivando a circa mezzo miliardo di euro di valore. Questo è quanto è risultato dalla ricerca dell’Osservatorio Internet of Things della School of management del Politecnico di Milano, presentato al convegno “Internet of Things: il futuro è già presente!”. Tra i servizi della New Mobility il Car Sharing è quello con le maggiori prospettive di crescita previste: l’Europa secondo le stime di Boston Consulting Group è l’area con maggiore potenziale nei prossimi 5 anni, entro il 2021 sono previsti 35 milioni di utenti che genereranno 4.7 miliardi di ricavo. I veicoli connessi e la smart mobility stanno aprendo delle straordinarie opportunità di mercato. E non solo. L’Italia è all’avanguardia in materia di competenza tecnologica in questo settore.
In questo scenario Targa Telematics si contraddistingue per una piattaforma innovativa consolidata di Fleet Management e di Car Sharing, segnalata sia nel report 2015 di Berg Insight “Fleet Management in Europe” sia nel report “The Carsharing Telematics Market”. Questo si traduce nella fornitura di un sistema integrato che soddisfa in modo completo le priorità dei fleet manager.
Tali priorità sono chiaramente indicate nell’ultima indagine promossa da Top Thousands. Si parla di sicurezza, di accrescimento della soddisfazione dei dipendenti, di riduzione dei costi generali della flotta, di miglioramento dei report e della gestione dei dati. E sempre nella stessa indagine è chiara la rilevanza che sta assumendo in Italia il corporate Car Sharing: quasi il 50% delle imprese già oggi lo utilizza. E’ evidente come una piattaforma unica di monitoraggio della flotta e delle auto condivise permetta al fleet manager di evitare costi imprevisti e di avere allo stesso tempo tutto sotto controllo.
Targa Telematics ha sviluppato una cultura in materia di Fleet Management e Asset Management, dove ha più di 10 anni di esperienza nella gestione di grandi flotte aziendali. Le sue soluzioni oggi sono la risposta ai bisogni indicati dai fleet manager.
L’auto condivisa permette di ottimizzare i costi della flotta, favorire l’uso delle auto elettriche, una maggiore salvaguardia ambientale grazie alla riduzione delle emissioni di CO2 ed estendere l’utilizzo delle auto anche in altre aree urbane. Inoltre ha effetti positivi nell’organizzazione aziendale perché consente la condivisione di un bene tra più dipendenti.
Il Car Sharing di Targa Telematics abilita nuovi servizi di mobilità per il mondo aziendale, per la clientela consumer e per fornitori di servizi di Car Sharing per il cittadino. Inoltre, ha già apportato delle innovazioni nel modello di business delle società di noleggio a breve termine con il miglioramento dei processi di presa e riconsegna del veicolo e con la possibile fornitura di un servizio senza alcuna interruzione, sempre disponibile 24 ore su 24. La tecnologia, sviluppata da Targa Telematics nel 2014, ha avuto la sua prima rilevanza internazionale durante il semestre di Expo. Per la Fiera di Milano della scorsa estate la soluzione è stata utilizzata dai delegati su vetture FIAT 500L. Il servizio permette il corretto dimensionamento della flotta, la gestione efficiente della manutenzione ordinaria e straordinaria, la configurazione delle fasi di prenotazione, l’assegnazione e le politiche di utilizzo (rifornimenti, aree permesse, aree proibite etc.). Il Car Sharing di Targa Telematics si contraddistingue per l’esperienza d’uso semplice ed intuitiva in tutte le fasi del noleggio, tenendo nel contempo sotto controllo le voci di costo della flotta aziendale. Le città dove attualmente il servizio è fruibile sono Milano, Roma, Firenze, Torino. La soluzione viene veicolata attraverso i partner, ovvero in primo luogo società di noleggio a lungo e a breve termine, provider di energia elettrica di rilevanza internazionale. E’ implementabile su tutti i veicoli in circolazione senza particolari distinzioni di brand. E’ modulare a livello di servizio, offre un caring completo del cliente e del servizio offerto, seguendo tutti i passaggi dello stesso dalla manutenzione, alla pulizia al rifornimento, all’help desk e alla verifica del corretto impiego secondo le policy previste. Nel mondo corporate permette ulteriori benefici grazie all’integrazione con l’infrastruttura della società e con i sistemi di riconoscimento aziendali: il badge diventa uno strumento di accesso all’auto e al servizio.
TARGA TELEMATICS
Chief Marketing Officer
Silvia Salemi, Tel [+39] 0422 247915 – Cell. [+39] 347 5635278 silvia.salemi@targatelematics.com
PROFILO AZIENDALE
Targa Telematics ha un’offerta di servizi altamente tecnologici per autonoleggio, flotte, case automobilistiche e compagnie di assicurazione. Propone alle aziende soluzioni di gestione flotte ad elevato valore aggiunto che consentono di monitorare e ridurre i costi operativi, aumentare l’efficienza dei veicoli, gestire la manutenzione ordinaria e straordinaria, garantire la sicurezza del veicolo e del guidatore. Fornisce, inoltre, una piattaforma di car sharing che permette l’utilizzo efficiente di flotte condivise sia nel mercato B2B, sia nel mercato B2C. Oggi l’azienda conta più di 2.200 clienti e gestisce oltre 120.000 dispositivi. Il team di sviluppo adotta metodologie agili di sviluppo, di rapida integrazione con sistemi di terze parti e di rilascio di continuo valore al cliente.
PROFILO DEL GRUPPO
Targa Telematics è parte del gruppo Elda, precursore in Italia già negli anni ’80 nello sviluppo di software GIS (Geographic Information System). A fine degli anni ’90 diventa partner di Navteq per creare il database cartografico italiano per i sistemi di navigazione. Nel 2000 rafforza la tecnologia e le competenze nei sistemi di mapping e localizzazione per piattaforme web-based e mobile con la fondazione dell’Innovation Development Centre di gruppo, UbiEst. Nel 2005 la società acquisisce Targa Infomobility da FIAT Group e diventa punto di riferimento di competenze e servizi telematici per il mercato “automotive”. Nel 2009 costituisce una joint venture con la multinazionale Topcon Positioning Systems (Tierra) per la fornitura di servizi telematici al mercato delle macchine agricole e da costruzione. Nel 2016 il gruppo gestisce più di 250.000 asset a livello globale.