Grazie agli importanti interventi di restauro, la statua bronzea sarà riconsegnata alla città e ai visitatori di tutto il mondo, in occasione della riapertura di Ca’ Pesaro.
Acquistata nel 1956 dalla Commissione per gli acquisti all’esposizione veneziana della Galleria Internazionale di Arte Moderna di Ca’ Pesaro, la statua bronzea del Cardinale di Giacomo Manzù, posta all’ingresso del Museo al piano terra del Palazzo, è stata danneggiata dall’alluvione che ha colpito Venezia lo scorso 12 novembre 2019.
Targa Telematics, nell’ambito delle sue attività di Corporate Social Responsibility, che la vedono da anni impegnata in iniziative rivolte al mondo del sociale, dello sport e della cultura, ha deciso di sostenere il Museo in un momento così particolare per la città e il territorio e di finanziare il restauro dell’opera dell’importante scultore e pittore italiano il cui valore artistico è riconosciuto in tutto il mondo.
“Vedere la nostra Venezia in ginocchio dopo l’alluvione dello scorso anno ci ha profondamente colpiti. Negli ultimi anni siamo cresciuti molto a livello internazionale, con sedi a Parigi e a Londra e con clienti in tutto il mondo, ma da azienda veneta è stato per noi naturale accogliere l’appello della dottoressa Gribaudi, Presidentessa di Ca’ Pesaro, e dare il nostro contributo alla riparazione dei danni subiti dal Museo, finanziando il restauro della statua del Cardinale di Manzù gravemente danneggiata”, afferma Adriano Scardellato, Presidente di Targa Telematics. “La cultura, l’innovazione e la formazione sono le basi da cui partire per dare impulso all’economia e allo sviluppo sociale. La conservazione del nostro patrimonio artistico e il sostegno ai luoghi che ne permettono la fruizione deve essere interesse non solo della politica, ma anche di tutte le realtà che, come noi, ritengono che tra le proprie responsabilità rientrino anche quelle verso la collettività tutta e non solo verso la propria azienda”.
L’opera del Manzù fa parte di una serie di statue bronzee che l’artista italiano ha realizzato nel corso della sua lunga produzione artistica, in particolare tra gli anni Quaranta e Cinquanta. Affascinato dalla figura dei Cardinali, in seguito a una visita alla Basilica vaticana di San Pietro, questi diventeranno un tema iconografico di tutta la sua carriera. La prima versione del soggetto risale al 1939; successivamente Giacomo Manzù lo declina con altre opere presentate in numerose esposizioni, ma è alla Biennale del 1956 che, insieme ad altre quattordici sculture in bronzo, presenta per la prima volta due versioni del Cardinale, una delle quali appunto troverà dimora presso Ca’ Pesaro.
Il restauro ha riguardato non solo la parte danneggiata direttamente dall’alluvione di fine 2019, che ha allagato l’intero piano terra di Ca’ Pesaro, dove l’opera era collocata ma, dopo una attenta valutazione, gli esperti hanno ritenuto dovesse essere estesa anche ad altre parti danneggiate da alterazioni dovute a fenomeni di degrado, di spatinatura e cristallizzazione di precedenti trattamenti superficiali e di ossidazione: un intervento importante dunque, non solo manutentivo, ma volto a contrastare il degrado in atto, con particolare riferimento alla cinetica dei processi di ossidazione e corrosione che ha reso necessario il coinvolgimento di un soggetto che si facesse carico della spesa.
I lavori, iniziati a fine febbraio 2020, sono poi stati sospesi a causa dell’emergenza SARS-CoV-2; ripresi a maggio, il restauro del Cardinale di Manzù si è concluso a fine agosto.
TARGA TELEMATICS
Targa Telematics è un’azienda IT con 20 anni di esperienza nei veicoli connessi. Offre soluzioni tecnologiche di telematica, smart mobility e piattaforme IoT digitali per operatori di mobilità. Si rivolge ad aziende di noleggio a breve e lungo termine, società finanziarie e grandi flotte, spaziando dalla telematica assicurativa all’asset e fleet management, dalla diagnostica e telemetria remota dei mezzi, veicoli professionali e da cantiere, alla gestione dei mezzi aeroportuali. Con 500 mila asset connessi, Targa Telematics ha registrato un fatturato 2019 di 45 milioni di Euro, conta 120 dipendenti e più di 950 clienti. Per maggiori informazioni: www.targatelematics.com.
TARGA TELEMATICS
Elena Bellini, Head of Marketing, Cell. [+39] 335 135 1277 elena.belliniargatelematics.com
Susanne Furini, Communication Manager, Cell. [+39] 345 7274925 susanne.furini@targatelematics.com
Barabino & Partners
Linda Basilico, Tel. [+39] 02 72023535 – Cell. [+39] 334 6708127 l.basilico@barabino.it
Luciano Majelli, Tel. [+39] 02 72023535 – Cell. [+39] 335 7491684 l.majelli@barabino.it